Pochi giorni prima di compiere 101 anni, il 9 settembre, il presidente Russell M. Nelson ha scritto un articolo per la rivista TIME.

Ha iniziato dicendo quanto sia un privilegio aver vissuto 101 anni e assistere alle straordinarie scoperte in campo medico e nella comunicazione.

Ha, quindi, sottolineato come il mondo sia cambiato radicalmente, pur ricordando che esistono verità immutabili che ci tengono ancorati in tempi così complessi.

Nell’articolo ha parlato delle verità assolute, in ambito della medicina, portando esempi legati alla sua esperienza come cardiochirurgo e dicendo che, allo stesso tempo, esistono verità divine che non cambiano mai e che permettono di trovare felicità e pace durature.

La prima di queste verità è che ognuno di noi ha un valore e una dignità intrinseci, poiché siamo tutti figli di un amorevole Padre Celeste, indipendentemente dalla religione o dalla spiritualità.

Riconoscere questa verità porta equilibrio emotivo, mentale e spirituale; più viene abbracciata, più diminuiscono l’ansia e la paura per il futuro.

La seconda verità è l’invito ad amare il prossimo e trattarlo con compassione e rispetto.

Il presidente Nelson ci chiede di immaginare quanto diverso potrebbe essere il mondo se più persone diventassero artefici di pace, costruendo ponti di comprensione anziché muri di pregiudizi, soprattutto con coloro che potrebbero vedere il mondo in modo diverso.

Anche piccoli gesti, come il dialogo al di là delle differenze di fede, cultura o politica, possono aprire le porte alla guarigione. Egli afferma:

“Dopo oltre un secolo di vita e decenni di studio sia del corpo umano che dell’anima umana, ho scoperto che questo è vero: siamo più felici quando ricordiamo il nostro valore divino ed estendiamo tale riconoscimento agli altri, a cominciare dalle nostre famiglie.”

Ha concluso ricordando che la sua fede gli ha insegnato come, oltre duemila anni fa, Gesù Cristo predicò queste stesse leggi della felicità: amare Dio e amare il prossimo.

“Dopo 101 anni, posso dire che queste non sono idee teologiche astratte, ma saggezza pratica. Sono ciò che mi ha sostenuto attraverso perdite e trionfi, incertezze, pace, guerra e guarigione.

Se abbracciamo queste verità eterne – onorando il nostro valore, trattando gli altri con dignità e prendendoci cura delle nostre famiglie – le nostre vite e il nostro mondo saranno più stabili e gioiosi.”

Con queste parole, ha augurato queste benedizioni a ciascuno di noi.

Leggi l’articolo sulla rivista TIME qui: https://time.com/7315003/russell-nelson-dignity-respect/