Il sito storico della Collina di Cumorah a Palmyra, New York, sarà ridedidato domenica 21 settembre 2025 alle 13:00 EDT. L’anziano David A. Bednar, del Quorum dei Dodici Apostoli, presiederà la dedicazione e pronuncerà la preghiera dedicatoria.
La Collina di Cumorah: un sito storico di importanza fondamentale

La Collina di Cumorah è uno dei 30 siti storici gestiti dalla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, negli Stati Uniti. Essa, come gli altri, mette in risalto il patrimonio della Chiesa e aiuta i visitatori a comprendere eventi significativi della sua storia.
I Santi degli Ultimi Giorni credono che il Libro di Mormon sia stato originariamente scritto in una lingua antica su tavole di metallo, chiamate anche tavole d’oro, e che l’ultimo autore del libro, Moroni, un profeta, seppellì le tavole intorno al 420 d.C., nella collina che oggi prende il nome di Cumorah.
Circa 1.400 anni dopo, Moroni, un angelo mandato dal cielo, guidò un giovane di nome Joseph Smith, il futuro fondatore e profeta della Chiesa, alle tavole. L’angelo lo visitò per la prima volta, il 21 settembre 1823, quando egli aveva 17 anni e gli mostrò le tavole d’oro, per la prima volta, il giorno seguente.
Il 22 settembre 1827, dopo quattro anni di preparazione, gli fu permesso di prendere le tavole dalla collina. Joseph Smith tradusse questi annali in inglese per dono e potere di Dio.
Oggi, la testimonianza di Gesù Cristo contenuta nel Libro di Mormon è pubblicata in più di 100 lingue.
Come è cambiata la Collina
La Chiesa di Gesù Cristo accoglie visitatori sulla collina dal 1928, anno in cui completò l’acquisto della proprietà.
Nel 1935, sulla collina fu inaugurato un monumento con una statua dell’angelo Moroni.

Dal 1935 al 2019, la collina è stata sede di una rappresentazione teatrale che celebrava il Libro di Mormon e la storia della Chiesa. La rappresentazione attirava decine di migliaia di visitatori ogni anno.
La collina è ora in fase di riforestazione, per aiutare i visitatori a concentrarsi maggiormente sul suo significato storico e spirituale. Questo progetto a lungo termine è iniziato nel 2021.
Dalla collina sono stati rimossi 23 edifici utilizzati per la rappresentazione, tra cui servizi igienici, un laboratorio di costumi, spogliatoi per gli attori, capannoni, un parcheggio per camper e una cucina industriale per il cast e la troupe, e un edificio amministrativo, oltre a circa 37.000 metri quadrati (oltre 3,7 ettari) di asfalto, strade sterrate, parcheggi e sentieri.
L’area è stata riforestata con migliaia di semi di alberi autoctoni, che un giorno daranno vita a una foresta più simile a quella che Joseph Smith vide quando vi si recò, la prima volta.
Il centro visitatori, costruito nel 2002, è stato, invece, recentemente ristrutturato. L’interno presenta nuove mostre interattive, un film e opere d’arte, che condividono storie e messaggi sul sito, oltre a tre nuove statue raffiguranti una scena del Libro di Mormon in cui Gesù Cristo risorto visitò il Suo popolo nelle Americhe.

L’esperienza sulla collina è autoguidata, consentendo ai visitatori di muoversi al proprio ritmo e l’ingresso è gratuito. Il centro visitatori e molte attrazioni della collina sono accessibili ai disabili.
La riconsacrazione potrà essere seguita in diretta domenica 21 settembre 2025 alle 13:00 EDT su BroadcastsChurchofJesusChrist.org e per le due settimane successive in streaming.
Fonte: Church Newsroom